Non ne avevo ancora parlato se non di sfuggita, eppure gli allunghi sono spesso praticati dai runners, sia professionisti che dilettanti. E con questo voglio sfatare il preconcetto che siano la strategia dei principianti.
Cosa sono gli allunghi? Allenamenti intervallati, dei piccoli pezzi di percorso in cui si passa da una velocità blanda ad una leggermente superiore, senza tirare troppo, per poi tornare ad un ritmo normale. Chiaramente i podisti copriranno 100 m, i principianti circa la metà. Vengono usati per guadagnare in resistenza ed in elasticità muscolare, prima delle gare o alla fine di allenamenti piuttosto lenti, per un massimo di 5 ripetizioni (consigliato). Si arriva anche ad una ventina di ripetizioni solo nel caso gli allunghi costituiscano l’allenamento stesso, altrimenti si rischia l’infortunio.
Tutto il corpo partecipa all’esecuzione degli allunghi, baricentro in avanti, braccia morbide, testa e collo rilassati, mani non contratte; la velocità deve essere stabile fin dai primi secondi di corsa per poi accelerare, contrariamente a quando si corre per un’ora, dopo una fase lenta di riscaldamento.
Sono un’ottima tecnica per migliorare senza correre troppi rischi.
Maria Antonietta BS
buono a sapersi 🙂
per curiosità in questo blog hai mai parlato anche di abbigliamento da corsa? ad esempio io non vado mai a correre d’inverno perchè non so come vestirmi, non so quanto coprirmi e che tessuti indossare per non prendermi un malanno
Mi piaceLiked by 1 persona
Credo di averne parlato solo di sfuggita, ma avevo in programma di farlo. Esistono, comunque, dei tessuti tecnici che proteggono veramente dal freddo. Pensa che se vai in palestra così rischi il colpo di calore e non esagero 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
Dai magari ti ho dato uno spunto per un post 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
Questo è poco ma sicuro 😉
Mi piaceMi piace
non sapevo si chiamassero allunghi, però nelle mie scarpinate per i boschi quando mi trovo in pari, nel senso di terreno,corro… forse c’è somiglianza…ciauuu, buona domenica
Mi piaceLiked by 1 persona
In realtà, ci sono tecniche che si somigliano al punto tale da essere confuse perchè è nei dettagli la differenza, ma se corri nei boschi ti può fare solo bene, in qualunque modo tu lo faccia.
Mi piaceLiked by 1 persona
👍🏼 nel ventaglio delle mie uscite
Mi piaceLiked by 1 persona
😉
Mi piaceLiked by 1 persona
Non faccio corsa però anche nel nuoto ci sono gli allunghi, però sono una cosa diversa, nel senso che significano stendersi al massimo con le braccia verso avanti. Non so se abbiano qualche riferimento ad altri sport…
Mi piaceLiked by 1 persona
non lo so
Mi piaceMi piace
..proverbiali sono i miei allunghi….sul divano…. 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
Ahah, allora immagino oggi, che è domenica, che allunghi starai facendo 😀
Mi piaceLiked by 1 persona
faccio a gara con le gattine!!! 😀
Mi piaceMi piace
quindi meglio gli allunghi delle ripetute per te…..
Mi piaceLiked by 1 persona
io li preferisco, le ripetute mi sfiancano, ma come sai sono due cose diverse. Le ripetute si fanno ad un ritmo molto sostenuto, gli allunghi no. La distanza delle ripetute può coprire anche 5 km, gli allunghi massimo 100 m.
Mi piaceMi piace
allora parteciperai alla Maratona di New York?
Mi piaceMi piace
Mai dire mai nella vita, anche se, come certamente sai, non amo le gare 🙂
Mi piaceMi piace
Gli allunghi saranno la prossima cosa da inserire nel mio redivivo programma
🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Ciao Franz, da quanto tempo!
Mi piaceMi piace